Masterplan
Castelvecchio,
Mestre (VE)
Progetto di recupero del compendio immobiliare denominato “Ex Umberto I” a Mestre, un’ampia porzione di città abbandonata, restituita ai residenti.
Il concept progettuale nasce da un’attenta lettura dei valori paesaggistici. La volontà è quella di preservare lo spazio per la creazione di una nuova piazza circoscritta da due costruzioni poste sul perimetro dell’area stessa. I nuovi edifici saranno dedicati per gli uffici comunali e per un nuovo auditorium/teatro da 250 posti a sedere.
Il valore aggiunto del progetto è dato dalla sensibilità nella formazione di un’area verde per il beneficio di tutta la comunità.
La nuova sede municipale di Marcon, infatti, non vuole essere solo un luogo di lavoro, ma rappresenterà il punto di incontro di giovani, anziani e famiglie.
Progetto di recupero del compendio immobiliare denominato “Ex Umberto I” a Mestre, un’ampia porzione di città abbandonata, restituita ai residenti.
L’intervento prevede la riorganizzazione spaziale e ambientale dei sistemi di piazze esistenti al fine di garantire e sottolineare l’attraversamento del centro urbano.
La peculiarità del sito e del linguaggio architettonico dell’edificio esistente, hanno dato vita ad una composizione di volumi stereometrica e quasi astratta.
Nell’ambito del più generale piano di sviluppo dello scalo aeroportuale di Orio al Serio (BG), intervento che si inserisce in un progetto di RFI focalizzato su identità e riconoscibilità dell’infrastruttura.
Recupero e riorganizzazione del corpo di fabbrica di Palazzo Carraro ed ampliamento mediante la realizzazione di un nuovo edificio per la Biblioteca di Noale, Venezia.
Riorganizzazione spaziale e ambientale dei sistemi delle piazze Marconi e Pertini per ricreare un contesto urbano unitario nell’area dell’edificio comunale demolito.
La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua ridisegna il paesaggio rurale ed urbano, creando occasioni di interconnessione e opportunità di rigenerazione ambientale.
Una rete integrata di interventi per la fruzione della nuova area di formazione d’eccellenza: un intervento infrastrutturale per il collegamento con il territorio.
Assieme ad altre iniziative che interessano il centro della città, il nuovo mercato coperto di Mestre rigenera un’intera area a ridosso del centro storico.
Progetto di ampliamento della sede della Cantina Mionetto nel tessuto urbano di Valdobbiadene, Treviso, con focus sui temi di mitigazione e inserimento ambientale.
Visitando questo sito, acconsenti all'uso di cookie per fini comprendenti la pubblicità e l'analisi. Informazioni OK