Ampliamento della Scuola Primaria “Rita Levi Montalcini”
La peculiarità del sito e del linguaggio architettonico dell’edificio esistente, hanno dato vita ad una composizione di volumi stereometrica e quasi astratta.
La peculiarità del sito e del linguaggio architettonico dell’edificio esistente, hanno dato vita ad una composizione di volumi stereometrica e quasi astratta.
Con il seguente progetto si vuole completare la viabilità di collegamento tra Via Molino e Via dello Sport.
Progetto di ampliamento della sede della Cantina Mionetto nel tessuto urbano di Valdobbiadene, Treviso, con focus sui temi di mitigazione e inserimento ambientale.
Una rete integrata di interventi per la fruzione della nuova area di formazione d’eccellenza: un intervento infrastrutturale per il collegamento con il territorio.
Ripristino della struttura e consolidamento del muro di contenimento e sostegno della riva del fiume Lemene presso Concordia Sagittaria (VE).
Riorganizzazione spaziale e ambientale dei sistemi delle piazze Marconi e Pertini per ricreare un contesto urbano unitario nell’area dell’edificio comunale demolito.
L’incastro di volumi semplici caratterizza un’impostazione razionale di un luogo in cui studenti e insegnanti vivono spazi funzionali alla didattica e all’attività ludica e sportiva.
L’intervento ha previsto una pianificazione attenta e dettagliata per la demolizione di strutture multipiano articolate e complesse di una ex-malteria a Marghera.
Intervento per il restauro conservativo dei padiglioni 1 e 4 della Fiera di Padova, e opere di ristrutturazione delle coperture dei padiglioni 2 e 3.
Intervento per la conversione del vecchio Tribunale in un centro direzionale attraverso la rifunzionalizzazione degli immobili per uffici e spazi espositivi privati.
Riorganizzazione del sistema degli spazi pubblici lungo il fiume Marzenego, ampliando l’area pedonale di piazza Ferretto nel pieno centro di Mestre.
Progettazione dell’innesto della nuova tangenziale sulla S.R.11 proveniente da Brescia all’altezza dei comuni di Peschiera del Garda e di Pozzolengo.
La variante alla S.R. 352 da Strassoldo a Cervignano rappresenta un importante tassello dell’ampia opera di miglioramento delle infrastrutture regionali.
Il progetto prevede la modifica dei manufatti di scarico nell’ambito dell’adeguamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche di Fincantieri Marghera.
Intervento inserito nel piano di riassetto logistico ed ampliamento delle aree produttive dello Stabilimento Fincantieri di Marghera, Venezia.
Intervento nell’ambito della riorganizzazione dello stabilimento Fincantieri di Porto Marghera per il raddoppio della produzione nel sedime attuale.
Opere idrauliche per separazione della rete fognaria nell’ambito del progetto di riassetto urbano del Villaggio Ciano di Jesolo Cortellazzo, Venezia.
L’intervento sul complesso scolastico ISIP di Aosta prevede la messa in sicurezza statica delle strutture per renderle conformi alla normativa antisismica.
Progetto costruttivo per la ristrutturazione e ed estensione della viabilità in corrispondenza dello svincolo di Lambrate della Tangenziale Est di Milano.
Gli interventi realizzati consistono nella ristrutturazione delle opere idrauliche, il rifacimento del ponte stradale ed il ripristino dell’efficienza statica di un tratto della difesa spondale a valle del ponte di Caupo in località Santa Lucia (BL).
Il progetto ha previsto la sostanziale ricostruzione ex novo delle opere di difesa del torrente Stizzon (BL), che scende nelle valli delimitate dai monti: Pertica, Prassolan, Cismon, Roncone in sinistra idrografica e Salariol, Fontana Secca, Peurna, Santo e Tomatico in destra idrografica.
Il progetto riguarda la sistemazione e la messa in sicurezza del sostegno di cui fruiva il Mulino Torresan, in località Canizzano in Comune di Treviso, lungo il corso del fiume Sile.
Visitando questo sito, acconsenti all'uso di cookie per fini comprendenti la pubblicità e l'analisi. Informazioni OK