Sedi operative:
via Daniele Manin, 53
30174 Mestre (VE)

via Papa Giovanni XXIII, 5
31015 Conegliano (TV)

Via Angelo Brofferio, 3
10121 Torino (TO)

via Generale Dall'Ora, 66/4
46040 Monzambano (MN)

via Cesare Battisti, 8
34015 Muggia (TS)

via Pier delle Vigne, 34
76121 Barletta (BAT)

Riqualificazione ex-convento Serve di Maria Eremitane Scalze

Un progetto di rigenerazione che intreccia memoria, cura e prossimità

Nel cuore di Carpenedo, un luogo a lungo celato torna visibile e accessibile. Il complesso dell’ex convento delle Serve di Maria Eremitane Scalze, disabitato dal 2016, viene rifunzionalizzato per accogliere nuove funzioni collettive, mantenendo la dimensione intima che lo ha sempre caratterizzato.

Il progetto, promosso dalla Fondazione Carpinetum e sviluppato per stralci, prevede la realizzazione di una casa di riposo, uno studentato e la nuova sede della Fondazione. A partire dagli spazi storici esistenti, come il chiostro, l’eremo, la cappella neogotica e il giardino all’italiana, la trasformazione vuole costruire un equilibrio tra permanenza e innovazione, custodendo la memoria del luogo e aprendolo a nuovi significati.

Il parco e gli spazi aperti vengono ripensati come luoghi di incontro e prossimità, accessibili e attraversabili, dove bambini, famiglie e anziani possano convivere in un ambiente sicuro e accogliente. Anche la cinta muraria, a lungo simbolo di distanza, viene reinterpretata come soglia: resta a segnare l’identità del complesso, ma diventa più permeabile, suggerendo un nuovo dialogo con il quartiere.

Un progetto che non si limita a riattivare un edificio dismesso, ma restituisce alla comunità un frammento prezioso di città, capace di generare nuove forme di convivenza e cura.

Play

Visitando questo sito, acconsenti all'uso di cookie per fini comprendenti la pubblicità e l'analisi. Informazioni OK